«Accoglienza garantita 7 giorni su 7. Aperto anche nei festivi e prefestivi il servizio di informazioni turistiche» | 6/12/2011 | IL GIORNALE «Dal 1 giugno, nei giorni festivi e rpefestivi, il servizio di informazioni turistiche di Piazza del Comuneè garantito da un nuovo soggetto, vincitore del bando indetto dal Comune: fino al 31 dicembre tuttii sabato e le domeniche, e nei giorni delle cosiddette "feste comandate" con apertura anche per la festa di San Ruffino, patrono della città, il servizio verrà svolto con orario continuato. La responsabile, la dottoressa Isabella Fischi, con esperienza decennale maturata nel campo della direzione alberghiera e dell'informazione turistica, in merito a questo nuovo impegno, dichiara:...» Categoria: Settimanali
| il giornale assisi |
«Noi,modello italiano che fonde cultura e paesaggio» | 6/8/2011 | LA NAZIONE_UMBRIA «Essere inseriti in una graduatoria, in termini positivi, non può fare che piacere, ma per un amministratore rappresenta un ulteriore impegno a fare bene: un punto di partenza non certo di arrivo.» Categoria: Quotidiani
| la nazione umbria |
«Cammino di studiosi sulle orme di san Francesco» | 5/29/2011 | IL GIORNALE «L'associazione ternana "La bottega delle idee" ha organizzato la seconda tappa del cammino di san Francesco, da Campello Alto a Trevi, lungo il percorso tracciato dagli architetti Paolo Leonelli e Mario Struzzi, che ne hanno avuto incarico dalle Famiglie Francescane e dalla Regione Umbria...» Categoria: Settimanali
| il giornale_terni |
«Aeroporto. A Perugia è S. Francesco» | 5/24/2011 | IL MESSAGGERO_UMBRIA «Da oggi l'aeroporto di Perugia sarà denominato Aeroporto Internazionale dell'Umbria-Perugia San Francesco d'Assisi. Il direttore aeroportuale dell'Enac di Ancona-Pescara, Silvia Ceccarelli, ha infatti emesso un'ordinanza per l'intitolazione dell'aeroporto di Perugia a San Francesco di Assisi...» Categoria: Quotidiani
| il messaggero-umbria |
«Parte da Assisi la sfida dell'orto alla Green economy» | 4/26/2011 | CORRIERE DELL'UMBRIA Bio-Italia Nostra presenta il recupero del terreno intorno all'abbazia di San Pietro e dà il via al progetto nazionale che coinvolge fra gli altri Perugia. [...] Dieci anni in meno di vita media per il più elementare e più delicato dei nostri bisogni, il cibo. [...] Pochi metri quadri di terra e un pò d'acqua bastano a provvedere al fabbisogno alimentare i una famiglia. "Gli orti urbani rispecchiano al meglio il concetto di un'alimentazione naturale, di qualità, che rispetta il cillo delle stagioni, in grado di trasferire direttamente direttamente i prodotti agricoli dal campo alla tavola"» Categoria: Quotidiani
| corriere dell'umbria |
«Turismo, numeri da record. Lughe code in Basilica» | 4/26/2011 | LA NAZIONE_UMBRIA «Un flusso turistico elevato ha caratterizzato la settimana santa, con punte eccezionali il giorno di Pasqua; il 25 aprile, Pasquetta, le bizze del tempo hanno frenato ma non fermato gli amanti della gita fuori porta. » Categoria: Quotidiani
| la nazione_umbria |
«Tanta gente nella restaurata cripta del Poverello» | 4/24/2011 | CORRIERE DELL'UMBRIA Tanti gli appuntamenti tra Pasqua e Pasquetta ad Assisi, Bastia umbra e Cannara, numerose le celebrazioni nelle chiese grandi e piccole di Assisi, presa d'assalto dai turisti;numerose le prenotazioni negli hotel, soprattutto quelle last minute, folta la partecipazione alla tradizionale processione per le vie della città illuminate da fiaccole, cui partecipano tutte le Confraternite che accompagnaneranno la statua della Madonna Addolorata fino alla Basilica di San Francesco per tornare in Cattedrale insieme a quella del Cristo Morto. Tanta gente anche nella restaurata cripta che custodisce il corpo del Poverello di Assisi dopo i lavoro di restauro... Categoria: Settimanali
| corriere dell'umbria |
«Migliaia di pellegrini da tutto il mondo per la domenica delle palme ad Assisi» | 4/18/2011 | IL GIORNALE Migliaia di pellegrini, provenienti da ogni parte del mondo, hanno partecipato ieri [17.04.2011], nella Basilica di San Francesco ad Assisi, alle cerimonie religiose della domenica delle palme, che hanno aperto le celebrazioni della Settimana Santa. Categoria: Quotidiani
| il giornale |
Il sentiero francescano | 9/10/2010 | LA VOCE Il Comitato ecclesiastico regionale del grande Giubileo del 2000 ebbe il compito di individuare cinque itinerari da offrire ai pellegrini perché attraverso di essi si potesse pensare e rivivere la storia religiosa della nostra terra... Categoria: Settimanali
| La Voce |
Travicelli: il Sentiero di Francesco è una "preziosa esperienza" | 9/8/2010 | VIVERE ASSISI La seconda edizione del “Sentiero francescano” si è tenuta dall’1 al 3 settembre, e ha raccolto le adesioni di decine di pellegrini, che in nome della riconciliazione hanno ripercorso le orme del Santo da Assisi a Gubbio. Ha partecipato alla manifestazione anche il consigliere comunale del PD Claudia Travicelli... Categoria: Web
| Vivere Assisi |
"Dopo la passerella, dovere dei politici investire sul Sentiero" | 9/8/2010 | CONSIGLIO REGIONALE DELL'UMBRIA Per il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani (Pdl) il cammino francescano non può limitarsi ad essere una “passerella parziale” di politici ma deve porre le basi per un potenziamento dell’organizzazione, della segnaletica e delle infrastrutture... Categoria: Web
| Consiglio regionale Umbria |
"Camminare insieme con il Santo" | 9/5/2010 | CORRIERE DELL'UMBRIA Dopo tre giorni di cammino, si è chiuso venerdì il pellegrinaggio sul Sentiero Francescano, organizzato dalle diocesi di Gubbio e Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino su iniziativa del vescovo Mario Ceccobelli. Un itinerario molto intenso... Categoria: Quotidiani
| Corriere dell'Umbria |
Politica e chiesa insieme "Tre giorni di solidarietà" | 9/4/2010 | LA NAZIONE "Una tre giorni all'insegna della riconciliazione, della fraternità, dell'autentica amicizia, della solidarietà reciproca, della comprensione in un clima di profondo rispetto". Così il vescovo di Gubbio monsignor Mario Ceccobelli, promotore dell'iniziativa... Categoria: Quotidiani
| La Nazione |
|