I lupi tornano alla Vittorina | 9/6/2011 | CORRIERE DELL'UMBRIA Si è concluso alla Vittorina di Gubbio il "Sentiero di Francesco" partito da Assisi il primo settembre. Mons. Ceccobelli: "momento di amicizia e fraternità". Veri protagonisti della terza edizione del pellegrinaggio francescano una trentina di esempalri di lupo italiano Categoria: Quotidiani
| corriere_umbria_settembre 2011 |
Pellegrini sul Sentiero di Francesco nel segno della riconciliazione | 9/6/2011 | AVVENIRE Il "Sentiero di Francesco" è il pellegrinaggio lungo l'antico tracciato da Assisi a Gubbio e giunge quest'anno alla sua terza edizione Categoria: Quotidiani
| avvenire |
In cammino sul Sentiero francescano | 8/30/2011 | CORRIERE DELL'UMBRIA Si terrà dal primo al tre settembre la terza edizione del pellegrinaggio da Assisi a Gubbio, presentato il 29 agosto a Palazzo Cesaroni, cin una presenza unica e insolita. Sulle orme del Poverello di Assisi e del sacro tra paesaggi incantevoli nel segno della riconciliazione. Categoria: Quotidiani
| corriere umbria |
Pellegrini sul Sentiero di Francesco | 8/23/2011 | LA NAZIONE Da mons. D. Sorrentino, vescovo di Assisi, e da mons. M. Ceccobelli, vescovo di Gubbio, l'invito aperto a tutti a partecipare all'appuntamento sul Sentiero di Francesco. Al via il primo settembre la terza edizione del pellegrinaggio da Assisi a Gubbio sui passi del "Poverello". L'antico tracciato sarà ripercorso all'insegna della riconciliazione degli uomini tra loro e con Dio, sull'esempio del gesto di san Francesco, che nel 1206, rifiutò i beni paterni e terreni per seguire la via del Signore e prese la via che lo portò a Gubbio, dove rese mansueto il "feroce lupo". Categoria: Quotidiani
| la nazione_gubbio |
«Padre Igino festeggia i sessant'anni di sacerdozio» | 7/20/2011 | LA NAZIONE «Venerdì taglia il traguardo dei sessant'anni di consacrazione sacerdotale Padre Igino Gagliardoni, un francescano attualmente residente nel convento di Santa Maria degli Angeli di Assisi. Per ben tredici anni è stato rettore del convento e della Basilica di Sant'Ubaldo, guadagnandosi e meritandosi la stima, l'affetto, la gratitudine degli eugubini e non solo per il suo ministero profondo, generoso e intelligente» Categoria: Quotidiani
| la nazione-gubbio |
IL PROGETTO: «San Francesco, pellegrinaggi "certificati"» | 7/17/2011 | IL GIORNALE DELL'UMBRIA «Pellegrinaggi certificati. La "Credenziale del Pellegrino", un documento di viaggio che accompagnerà i pellegrini impegnati a percorrere la via di Francesco, e il "Testimonium Viae Francisci"... Categoria: Settimanali
| il giornale dell'umbria il progetto |
«La pace si costruisce anche a scuola» | 7/16/2011 | CORRIERE DELL'UMBRIA Firmato un protocollo tra Regione, Ufficio scolastico e Tavola della Pace. «L'Umbria investe sull'educazione alla pac. Ieri mattina alla sala Fiume di palazzo Donini è stato presentato il protocollo d'intesa tra la Regione Umbria, l'Ufficio scolastico e la Tavola della pace per rilanciare l'imegno sull'educazione alla pace, ai diritti umani e alla cittadinanza democratica.» Categoria: Quotidiani
| corriere dell'umbria |
«Frana anche la strada, sos dall'Eremo» | 7/12/2011 | CORRIERE DI AREZZO I frati di Monecasale chiedono aiuto per lo stato in cui versa il convento. Un anno fa ha ceduto parte del muro di cinta dell'Eremo di Montecasale e, nell'ultimo periodo, anche un pezzo della strada di collegamento dal centro urbano di Sansepolcro al monastero ha fatto atrettanto».. Categoria: Quotidiani
| corriere di arezzo |
Cannara_«Piandarca, sito francescano ambisce all'Unesco» | 7/11/2011 | IL GIORNALE DELL'UMBRIA «Progetto di valorizzazione del luogo in cui il Poverello predicò agli uccelli.» «Valorizzare il sito francescano di Piandarca, questo l'obiettivo dell'amministrazione comunale di Cannara, che da mesi si sta adoperando a tale fine.» Categoria: Quotidiani
| il giornale cannara |
«Assisi, la preghiera dei frati "Ridateci Giotto e Cimabue"» | 6/23/2011 | LA REPUBBLICA Orazio La Rocca «Vanno salvati gli ultimi dieci affreschi di Giotto e Cimabue ridotti in frantumi dal terremoto che nel 1997 colpì la Basilica Superiore di San Francesco d'Assisi. Opere sbriciolate in oltre 80 mila pezzidal sisma e che, lamentano i frati del convento dove da ottocento anni è sepolto il Poverello di Assisi, non vengono restaurati per mancanza di fondi.» Categoria: Quotidiani
| la repubblica assisi |
«A Santa Maria degli Angeli si cambia» | 6/22/2011 | CORRIERE DELL'UMBRIA «Via libera a uno svincolo, un sottopasso e sette rotatorie. E' previsto per oggi pomeriggio [22.06.2011] all 15 l'inaugurazione con il taglio del nastro da parte del sindaco Ricci e la benedizione di Sorrentino e l'apertura al traffico del nuovo svincolo e delle relative connessioni nella zona Lyrick di Santa Maria degli Angeli. I lavori - durati dal maggio 2007 al giugno 2011 - sono costati complessivamente 10.3 milioni di euro e hanno visto tra le opere principali la realizzazione del sottopasso di attrversamento della strada statale 75 e quello della ferrovia Foligno-Terontola». Categoria: Quotidiani
| corriere dell'umbria assisi |
«Il nuovo svincolo diventa realtà. A Santa Maria degli Angeli apre l'accesso alla "centrale umbra"» | 6/21/2011 | CORRIERE DELL'UMBRIA «Le componenti civili e religiose della città di Assisi celebrano domanil la "Festa del voto", ricorrenza che ricorda l'antica storia di Santa Chiara, che negli anni successivi al 1240 fermò miracolosamente sotto le mura cittadine l'assalto dei saraceni. Quest'anno la festa sarà arricchita dalla cerimonia con cui verrà benedetto il nuovo gonfalone della città serafica.» Categoria: Quotidiani
| corriere dell'umbria |
«Assisi diventa ufficialmente una "città"» | 6/15/2011 | CORRIERE DELL'UMBRIA Decreto del presidente Napolitano. «Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha concesso ad Assisi il titolo di "città" (riconoscimento concesso su proposta del ministero dell'Interno ai Comuni insigni per ricordi e monumenti storici e per l'attuale importanza). Il decreto verrà consegnato il 22 giugno, peraltro giorno della "Festa del voto", quando verrà anche presentato lo stemma, il gonfalone e la bandiera civica.» Categoria: Quotidiani
| corriere dell'umbria |
|