Sei in: Il sentiero di francescoFreccettaCammino a piediFreccettaI luoghi del sentiero

I luoghi del sentiero

La Verna
Salendo lungo il sentiero che costeggia il monte Penna, si giunge a La Verna. Meta di pellegrinaggi da ogni parte del mondo, il santuario incastonato sulla roccia è il luogo dove natura e spiritualità si fondono in un perfetto equilibrio, ricordando la vita e le esperienze di Francesco.
Pieve Santo Stefano
A pochi chilometri dalla Verna, in una valle nel silenzio dei monti, sorge Pieve Santo Stefano. Il paese, distrutto nel 1944 e velocemente ricostruito nel dopoguerra, ha perso la struttura architettonica dell’antico borgo conservando soltanto alcune tracce della sua secolare storia.
Sansepolcro
E' la terra natale del celebre pittore Piero della Francesca, del quale si conservano la casa e le opere nel museo civico. Sansepolcro, ai piedi dell'ultimo tratto dell'Appennino toscano, domina l'alta valle del Tevere. La città medievale è arricchita da pregevoli edifici rinascimentali e barocchi.
Citerna
Al confine tra Umbria e Toscana, il pellegrino passa per Citerna, cittadina situata su di una collina dalla quale si gode uno stupendo panorama su tutta l'Alta Valle del Tevere. Considerata una vera e propria terrazza sul circondario, è inserita nell'elenco dei Borghi più belli d'Italia.
Città di Castello
Posta su una lieve altura nell’Alta Valle del Tevere, Città di Castello è un potente libero comune di parte guelfa quando otto secoli fa vi sosta San Francesco, l'ultima volta per un mese intero, ospite della famiglia Salamacchi. Da segnalare anche le collezioni dell'artista Alberto Burri.
Pietralunga
Pietralunga, fondata dalle antiche popolazioni umbre e distrutta nel periodo delle invasioni barbariche, viene riedificata sull'odierno colle nel VII secolo. Piccola, graziosa e arroccata su una collina a ridosso dell'Appennino umbro-marchigiano, conserva una interessante rocca longobarda.
Gubbio
Gubbio è la città che per prima, agli inizi del 1207, accoglie il Poverello riconoscendo in lui un uomo mandato da Dio. La tradizione vuole che non lontano dalla chiesina della Vittorina, intorno al 1222, Francesco incontra e ammansisce il Lupo feroce che terrorizzava la città.
Valfabbrica
Piccolo centro di origine medievale situato sulla sponda del fiume Chiascio, Valfabbrica è nel Duecento una tappa fondamentale dell’affascinante sentiero tracciato da pellegrini, briganti e soldati. Notevole l’abbazia benedettina di Santa Maria Assunta.
Assisi
E' la città natale di Francesco e oggi è la roccaforte spirituale del francescanesimo, luogo universale di pace e riconciliazione. Nella basilica inferiore, parte di un imponente complesso che svetta sull’estremità occidentale del centro storico assisano, è conservata la tomba del Santo.